News

La sala I del Museo archeologico nazionale ospita la sezione intitolata Aquileia. La città e il territorio, dedicata alla storia e allo sviluppo urbanistico della città romana. Il visitatore viene acc ...
Anche questo ponte, minato nel 1944, fu ricostruito ispirandosi alle forme originarie (1948). È il secondo costruito in città ...
La piccola chiesa di forme semplici e pulite esternamente presenta all'interno un unico ambiente, terminante sul fondo con un ...
è un dipinto ad olio su tela (130 x 90 cm) realizzato da Caravaggio tra il 1605 ed il 1606. Oggi quest’opera si trova ...
Le opere esposte, tutte un tempo di proprietà della compagnia e pervenute sia per commissione diretta, sia per donazione, ...
Nel modellino originario in stucco del rilievo di Valerio Villareale (1773-1854) con Minerva come Ragione fra la Stabilità e ...
Indirizzo: Piazza Santa croce n. 21 DESCRIZIONE: La lunga facciata fu progettata da Giulio Parigi per unificare due case preesistenti mentre gli affreschi furono realizzati, in soli 20 giorni a cavall ...
Napoli - Fuori dai vicoli brulicanti del centro storico c’è un’altra Napoli, verde, romantica, ariosa. Siamo a Piedigrotta, ...
Indirizzo: Santa Croce, 191 (All’interno dell’Università di Architettura ai Tolentini) E-Mail: [email protected] Telefono: 041 5226910 Apertura: Da lunedì a giovedì 8.45-18.30. Venerdì 8.45 ...
Apertura: Lunedì 10.00 - 14.00, pomeriggio chiuso; Martedì mattino chiuso, pomeriggio 14.00 - 19.00; Mercoledì, giovedì e ...
La vicenda storica della Villa è, più che in altri casi, strettamente legata alla storia della famiglia Emo. Prima del 1535, ...
Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria .